Per molto tempo il settore immobiliare è stato considerato un territorio prevalentemente maschile, soprattutto nei livelli più alti del management e nelle decisioni strategiche. Tuttavia, negli ultimi anni, questo scenario sta cambiando. Sempre più donne stanno conquistando posizioni di vertice e ridefinendo il concetto stesso di leadership. Dallo sviluppo immobiliare alla gestione patrimoniale, dagli investimenti all’architettura, le donne leader stanno portando nuovi approcci, valori inclusivi e una visione orientata al lungo termine. In questo articolo analizziamo le loro storie, le sfide affrontate, le strategie adottate e i consigli che offrono alle future generazioni.
Le donne nell’immobiliare: una forza in crescita
Secondo gli ultimi studi del settore, le donne rappresentano oltre il 40 % della forza lavoro nel settore immobiliare in Europa e Nord America. Tuttavia, la loro presenza nei ruoli apicali è ancora limitata, soprattutto nei comparti legati agli investimenti, allo sviluppo e alla gestione operativa. Nonostante ciò, le professioniste che riescono a raggiungere ruoli dirigenziali dimostrano di essere altamente competenti, innovative e capaci di generare valore nel tempo.
Una leadership basata sui valori
Le donne leader sottolineano spesso che il successo non si misura solo in termini economici. Per loro, costruire è anche un atto sociale: significa creare spazi vivibili, sostenibili, inclusivi. Il loro stile di leadership è collaborativo, orizzontale, aperto al confronto. Si fonda su valori come l’ascolto, l’empatia e la trasparenza, ed è orientato a generare impatto positivo oltre che risultati economici.
Le principali difficoltà incontrate
Nonostante i progressi, il percorso di carriera femminile nel settore immobiliare è ancora ostacolato da diverse barriere:
- Stereotipi persistenti, che mettono in dubbio le capacità manageriali delle donne
- Scarsità di modelli femminili e di mentor all’interno delle aziende
- Divario retributivo, anche a parità di ruolo e competenze
- Conciliazione complessa tra vita lavorativa e familiare in un settore ad alto ritmo
Molte leader trasformano però queste difficoltà in opportunità, promuovendo cambiamenti organizzativi e culturali dall’interno.
Strategie vincenti per raggiungere il successo
Dalle interviste a professioniste di successo emergono strategie comuni:
1. Specializzazione consapevole
Molte scelgono settori in linea con i propri valori: rigenerazione urbana, edilizia sostenibile, progetti a impatto sociale.
2. Formazione continua
Quasi tutte investono nella propria crescita professionale: master, certificazioni come RICS, LEED, PMP e partecipazione attiva a conferenze e network.
3. Reti professionali solide
Le donne leader partecipano attivamente a community come CREW Network, WiRE o Urban Land Institute, dove si creano connessioni e opportunità.
4. Leadership inclusiva
Prediligono la crescita del team, la valorizzazione delle persone e l’approccio collaborativo anziché gerarchico.
5. Adattabilità e intelligenza emotiva
Dimostrano capacità di adattamento, empatia e comunicazione efficace in contesti complessi e in rapida evoluzione.
Tecnologia e sostenibilità: motori del cambiamento
Le donne leader guidano attivamente l’integrazione dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) e l’innovazione tecnologica: dall’edilizia intelligente all’analisi dei dati per l’efficienza energetica. Il loro contributo è particolarmente evidente nei progetti che coniugano valore economico, sostenibilità e impatto sociale.
Il valore del mentoring
Molte donne di successo si impegnano come mentori per le nuove generazioni. Tengono corsi, organizzano seminari, accompagnano giovani professioniste nel percorso di crescita. Per loro il successo non è solo arrivare in alto, ma anche creare le condizioni affinché altre possano farlo.
Dinamiche internazionali
In tutto il mondo si moltiplicano le iniziative a sostegno della leadership femminile nel real estate. Dall’Europa del Nord al Nord America, istituzioni pubbliche e private promuovono programmi dedicati alla formazione e all’empowerment delle donne. Studi recenti dimostrano che le aziende con leadership diversificata sono più performanti nel lungo termine, più innovative e più resilienti. La diversità non è solo una questione etica, ma anche strategica.
Conclusione
Donne leader nel settore immobiliare condividono le chiavi del successo è più di un titolo: è il riflesso di un cambiamento concreto in atto nel settore. Queste professioniste stanno trasformando la cultura aziendale, aprendo nuovi orizzonti e ispirando chi verrà dopo di loro. Il loro percorso mostra che con competenza, visione, coraggio e collaborazione, è possibile riscrivere le regole e costruire un settore immobiliare più equo, intelligente e sostenibile per tutti.