Nrep sostiene Sehlhall con 700 milioni di euro per soddisfare le esigenze abitative degli anziani in Svezia

by Victoria Garcia
3 minutes read
Nrep Invests €700M in Sweden’s Senior Living Expansion

Nel 2025, la società di investimento Nrep ha avviato una partnership strategica con il promotore immobiliare svedese Sehlhall Fastigheter, destinando 700 milioni di euro allo sviluppo e alla modernizzazione delle infrastrutture residenziali per anziani in Svezia. Si tratta di uno degli investimenti a impatto sociale più significativi nel settore immobiliare sostenibile del Nord Europa.

Invecchiamento della popolazione: una sfida e un’opportunità

La Svezia sta vivendo un rapido invecchiamento demografico. Entro il 2030, si prevede che oltre 800.000 persone con più di 80 anni vivranno nel Paese, pari a quasi l’8% della popolazione totale.

L’attuale offerta di strutture residenziali e assistenziali è insufficiente. Secondo le stime ufficiali, sono necessari almeno 800 nuovi edifici, tra case di riposo, centri diurni e complessi abitativi adattati.

L’investimento di Nrep punta a rispondere a questo bisogno urgente e a promuovere un modello abitativo moderno, accessibile e rispettoso dei criteri ESG.

Destinazione dei fondi

I 700 milioni di euro (circa 8,3 miliardi di corone svedesi) saranno investiti in oltre 30 progetti distribuiti su tutto il territorio svedese nei prossimi cinque anni. I principali ambiti di intervento sono:

  • Costruzione di strutture per anziani ad alta efficienza energetica
  • Ristrutturazione e ampliamento di edifici Sehlhall esistenti
  • Sviluppo di soluzioni abitative flessibili, come co-living e appartamenti accessibili
  • Integrazione di tecnologie digitali: telemedicina, monitoraggio remoto e smart care

Esempi di progetti regionali

Gli investimenti saranno distribuiti tra grandi città e aree urbane più carenti di strutture:

  • Stoccolma – Residenza con 120 unità e assistenza 24/7: 30 milioni di euro
  • Uppsala – Centro diurno con abitazioni per 80 persone: 22 milioni di euro
  • Jönköping e Örebro – Strutture di co-living per anziani attivi: 15–20 milioni di euro ciascuna

L’obiettivo è intervenire dove la pressione demografica è maggiore.

Sostenibilità ambientale

Tutti gli edifici saranno certificati secondo lo standard BREEAM Very Good o superiore. Le caratteristiche ambientali includono:

  • Installazione di pannelli solari e pompe di calore
  • Uso di materiali a bassa impronta di carbonio
  • Sistemi di risparmio idrico ed energetico
  • Riduzione dei rifiuti durante tutto il ciclo di vita dell’edificio

Queste misure sono in linea con gli obiettivi climatici della Svezia e dell’Unione Europea.

Impatto sociale e accessibilità

Sehlhall e Nrep pongono l’accento sull’inclusione sociale. I progetti offriranno:

  • Alloggi di qualità accessibili per persone con esigenze di assistenza
  • Architettura priva di barriere e spazi sicuri
  • Aree comuni che promuovono l’invecchiamento attivo
  • Collaborazione con i comuni per una distribuzione equa e mirata

Il mercato immobiliare per anziani in Svezia

Il costo medio per la costruzione di un posto in una casa di riposo è compreso tra 150.000 e 200.000 euro. Grazie ai contratti a lungo termine con i comuni, si prevede una redditività annuale del 4–6%, rendendo il settore interessante per gli investitori istituzionali.

Fondi pensione, compagnie assicurative e investitori ESG vedono nelle infrastrutture sociali un’opportunità a basso rischio e a rendimento stabile.

Strategia a lungo termine di Nrep

Con oltre 19 miliardi di euro in gestione, Nrep ha già una solida esperienza nello sviluppo immobiliare sostenibile nei Paesi nordici. La collaborazione con Sehlhall rafforza ulteriormente il suo impegno nell’ambito dell’impatto sociale.

L’obiettivo è anche esportare questo modello in altri Paesi come Finlandia, Danimarca e Norvegia, dove si registrano simili dinamiche demografiche.

Conclusione

L’investimento di 700 milioni di euro da parte di Nrep a favore di Sehlhall rappresenta una risposta concreta alle sfide dell’invecchiamento della popolazione svedese.

Questo intervento non si limita a colmare la carenza abitativa: definisce nuovi standard in termini di qualità, sostenibilità e responsabilità sociale. In un mondo che cambia, progetti di questo tipo pongono le basi per uno sviluppo urbano più equo, inclusivo e resiliente.

 

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy