Icade acquisisce nove siti strategici dal Gruppo Casino

by Victoria Garcia
4 minutes read
Icade Buys 9 Urban Sites from Casino for €32M

Nella primavera del 2025, la società immobiliare francese Icade ha annunciato l’acquisizione di nove siti strategici dal Gruppo Casino per un valore complessivo di 32 milioni di euro. Il portafoglio comprende parcheggi, terreni non sviluppati e spazi commerciali situati in diverse città francesi tra cui Marsiglia, Montpellier e Angers. Questa operazione rientra nel piano strategico ReShapE di Icade, incentrato sullo sviluppo urbano sostenibile e sulla rigenerazione del tessuto cittadino.

Un’operazione dal forte valore strategico

I nuovi asset offriranno a Icade l’opportunità di trasformare aree sottoutilizzate in quartieri urbani multifunzionali e moderni. I piani includono la costruzione di oltre 3.050 unità abitative e la ristrutturazione di circa 29.000 m² di superfici commerciali. I progetti saranno realizzati nel rispetto dei più elevati standard ambientali, ponendo particolare attenzione all’efficienza energetica e alla qualità della vita urbana.

Con questa acquisizione, Icade rafforza la propria presenza al di fuori dell’Île-de-France, puntando a promuovere la crescita economica e sociale nelle aree regionali in espansione della Francia.

Collaborazione con CDC Habitat

Due dei nove siti, localizzati a Marsiglia e nel sud di Montpellier, saranno sviluppati in collaborazione con CDC Habitat, filiale della Caisse des Dépôts specializzata nell’edilizia sociale e accessibile. L’obiettivo comune è la realizzazione di quartieri misti, con abitazioni, attività commerciali e spazi pubblici integrati.

Questa partnership pubblico-privata rafforza il ruolo di Icade come promotore responsabile, capace di coniugare visione urbana, sostenibilità e impatto sociale.

Gestione e struttura dell’operazione

Secondo quanto previsto dall’accordo, Casino Immobilier, la divisione immobiliare del Gruppo Casino, continuerà a gestire il portafoglio per un periodo transitorio di quattro anni. Questo garantirà la continuità operativa e consentirà una transizione graduale verso la riconversione urbana pianificata.

Inoltre, il Gruppo Casino manterrà un’opzione per partecipare al capitale delle società di progetto che gestiranno gli sviluppi futuri. Questa formula ibrida rafforza la sinergia tra le due realtà, garantendo allineamento strategico e condivisione dei benefici.

Un impatto positivo per il Gruppo Casino

Per Casino, la transazione rappresenta un passo fondamentale nel percorso di rifocalizzazione del business e riduzione dell’indebitamento, in particolare per la controllata Quatrim. Le risorse ottenute verranno utilizzate per consolidare la posizione finanziaria del gruppo e per implementare il piano industriale Renouveau 2028, orientato al rilancio delle attività core nel settore retail.

L’operazione non è quindi una semplice cessione di asset, ma una ristrutturazione strategica del portafoglio immobiliare, con un’ottica di valorizzazione a lungo termine.

ReShapE: la visione strategica di Icade

L’iniziativa si inserisce perfettamente nella strategia ReShapE 2024–2028, il piano di sviluppo di Icade che punta a promuovere la rigenerazione urbana fuori dalla regione parigina. ReShapE si basa su tre pilastri: sostenibilità ambientale, inclusione sociale e innovazione urbana.

Icade si propone come attore integrato nella trasformazione della città, non solo come costruttore, ma come operatore urbano che collabora con istituzioni, enti locali e cittadini nella creazione di quartieri resilienti e vivibili.

Impatto territoriale e sviluppo locale

Le città interessate dall’acquisizione — Marsiglia, Montpellier, Angers e altre — sono poli regionali strategici. A Angers, nota per le sue politiche innovative in campo urbano, i progetti di Icade potrebbero diventare modelli di quartieri sostenibili. A Marsiglia, città ad alta densità e con forte domanda abitativa, le nuove costruzioni potranno contribuire a riequilibrare l’offerta e migliorare la qualità dello spazio urbano.

L’interesse degli enti locali per collaborazioni di lungo termine con soggetti come Icade e CDC Habitat conferma l’importanza di investitori capaci di portare valore economico, coesione sociale e sostenibilità ambientale.

Tempistiche e prospettive operative

I primi cantieri potranno partire a partire dal 2026, dopo una fase di progettazione integrata, concertazione pubblica e autorizzazioni. Icade coinvolgerà team multidisciplinari di architetti, urbanisti, paesaggisti e consulenti ambientali per garantire un approccio olistico.

Lo sviluppo dei progetti sarà modulare e progressivo, con tempi diversi a seconda delle caratteristiche dei siti. Alcuni quartieri saranno dotati di infrastrutture digitali, mobilità sostenibile e reti intelligenti per la gestione dell’energia, in linea con gli obiettivi climatici ed ecologici.

Conclusione

Con l’acquisizione di nove siti strategici dal Gruppo Casino, Icade conferma il proprio ruolo di protagonista nella trasformazione urbana sostenibile in Francia. L’operazione coniuga valore economico, visione sociale e responsabilità ambientale, offrendo un modello replicabile per altre città europee.

Grazie alla collaborazione con CDC Habitat e alla continuità gestionale garantita da Casino Immobilier, Icade dispone degli strumenti necessari per realizzare quartieri innovativi, inclusivi e ad alto impatto positivo.

In un’epoca di cambiamento climatico, urbanizzazione crescente e trasformazione sociale, progetti come questo rappresentano la nuova frontiera dello sviluppo urbano europeo.

 

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy