Amsterdam Design Show 2025: ripensare gli spazi di lavoro

by Victoria Garcia
4 minutes read
Amsterdam Design Show 2025: Workspaces Reimagined

Il 5 e 6 novembre 2025, il centro espositivo RAI di Amsterdam ospiterà l’attesissima Workspace Design Show 2025, l’evento internazionale dedicato alla progettazione e all’innovazione degli ambienti di lavoro. Con il tema “Workspaces Reimagined” (Ripensare gli spazi di lavoro), la fiera si propone come punto d’incontro tra architetti, designer, imprenditori, sviluppatori immobiliari, produttori e fornitori di soluzioni tecnologiche per l’ufficio del futuro.

In un mondo sempre più orientato al lavoro ibrido, alla digitalizzazione, al benessere psicofisico e alla sostenibilità, il design assume un ruolo strategico. L’ufficio non è più solo un luogo dove si lavora, ma un ecosistema dinamico che riflette i valori aziendali, la cultura organizzativa e le esigenze dell’individuo.

Portata internazionale e programma ricco

Alla fiera parteciperanno oltre 150 espositori provenienti da tutta Europa, dagli Stati Uniti, dal Medio Oriente e dall’Asia. In mostra ci saranno arredi per ufficio, tecnologie intelligenti, soluzioni acustiche, materiali sostenibili, illuminazione, sistemi digitali e molto altro.

Il programma prevede più di 120 interventi tra conferenze, tavole rotonde e workshop, con esperti di architettura, HR, tecnologia, sostenibilità e innovazione. Tra i temi principali: flessibilità degli spazi, ESG, design biofilico, inclusività, identità aziendale e benessere sul lavoro.

Dall’ufficio tradizionale all’ecosistema flessibile

Il concetto di postazione fissa cede il passo a una nuova visione: l’ambiente di lavoro è un sistema vivo e mutevole, capace di stimolare concentrazione, collaborazione, creatività e rigenerazione.

Tra le installazioni più discusse ci sarà quella dello studio finlandese Studio Olo, che presenta un modulo di workspace autonomo, costruito con materiali riciclati e assemblabile in meno di 48 ore su tetti, cortili o spazi aperti urbani.

Design biofilico e benessere mentale

Il design biofilico sarà uno dei protagonisti del salone. Elementi naturali, piante vive, luce solare, materiali organici e ventilazione naturale diventano strumenti progettuali per migliorare la salute mentale, ridurre lo stress e aumentare la produttività.

Il progetto “Offis in Nature” dello studio olandese GreenFrame propone ambienti di lavoro circondati da giardini interni, cortili verdi e spazi per la meditazione. Le aree silenziose, le stanze per il recupero psicofisico e le capsule acustiche completano questa visione centrata sul benessere dell’individuo.

Modularità e ambienti ibridi

Flessibilità e adattabilità sono parole chiave dell’edizione 2025. Gli arredi devono essere versatili e capaci di trasformarsi a seconda delle esigenze del momento.

L’azienda Vitra presenterà la collezione Flow 2025, una linea modulare progettata per facilitare il passaggio tra riunioni, attività individuali e momenti di pausa. I mobili possono essere riconfigurati rapidamente e si integrano con pannelli fonoassorbenti mobili e divisori flessibili.

Grande spazio anche agli home office: scrivanie pieghevoli, micro-spazi di lavoro su balconi, workstation nascoste nell’arredo domestico. Soluzioni intelligenti per chi lavora da casa e cerca un equilibrio tra estetica e funzionalità.

Tecnologie intelligenti e digitalizzazione

Il futuro dell’ufficio è connesso, automatizzato e intelligente. Nella Tech & Smart Workspace Zone, verranno esposte le soluzioni più avanzate:

  • Sistemi di illuminazione e climatizzazione intelligenti
  • Sensori per la gestione degli spazi e dei flussi
  • Dispositivi di collaborazione virtuale in AR e VR
  • Assistenti vocali per la gestione operativa degli ambienti

L’azienda tedesca TechHaven presenterà un prototipo di ufficio guidato dall’intelligenza artificiale, in grado di adattare luci, temperatura, suoni e persino preferenze di consumo in base ai ritmi e alle abitudini dei lavoratori.

Sostenibilità e circolarità

La sostenibilità è un requisito imprescindibile. La fiera promuove soluzioni a basso impatto ambientale, come materiali riciclati, arredi in legno certificato, finiture a emissioni ridotte e architetture a energia positiva.

Lo studio scandinavo LoopLab mostrerà un concept di ufficio “climate-positive”, che produce più energia di quella che consuma e depura naturalmente l’aria e l’acqua tramite sistemi vegetali.

Saranno approfonditi anche i temi della sostenibilità sociale: accessibilità, inclusività, parità di genere e supporto alle filiere locali saranno parte integrante delle discussioni e delle esposizioni.

Condivisione di conoscenze e visioni

Il salone si distingue anche per la sua funzione culturale. I momenti di confronto tratteranno:

  • L’evoluzione del lavoro ibrido
  • Il ruolo del design nella fidelizzazione dei talenti
  • ESG e impatto immobiliare
  • Spazi inclusivi per la neurodiversità
  • L’ufficio come veicolo d’identità aziendale

Tra i relatori: rappresentanti di Google, Microsoft, Arup, UNStudio, IKEA, accademici, urbanisti e manager HR provenienti da tutto il mondo.

Real estate e investimenti

La Workspace Design Show è anche una vetrina per investitori immobiliari, fondi e sviluppatori. Con l’evoluzione della domanda di spazi flessibili e sostenibili, crescono le opportunità per riqualificare edifici esistenti e creare progetti misti innovativi.

Tra i focus dell’edizione 2025:

  • Ristrutturazione di uffici obsoleti
  • Conversione in hub ibridi
  • Integrazione di spazi di lavoro in progetti residenziali
  • Strategie ESG per la valorizzazione patrimoniale

Conclusione

Amsterdam Design Show 2025: ripensare gli spazi di lavoro segna un momento di svolta nella concezione del lavoro e degli ambienti in cui esso si svolge. L’ufficio del futuro è flessibile, intelligente, sostenibile e centrato sulla persona.

In un’epoca in cui i confini tra vita privata e professionale si fanno sempre più sottili, il design diventa lo strumento essenziale per costruire spazi significativi, inclusivi e performanti. L’edizione di Amsterdam rappresenta una vera e propria finestra sul futuro dell’ambiente lavorativo.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy