Nel 2025, l’Arabia Saudita inaugurerà la prima fase del suo ambizioso progetto turistico ultra-lusso Amaala, situato lungo le coste incontaminate del Mar Rosso. Il lancio prevede l’apertura di otto resort esclusivi, che combinano benessere, ospitalità di altissimo livello, sostenibilità e innovazione, in linea con la strategia nazionale Vision 2030.
Un nuovo paradigma per il lusso sostenibile
Sviluppato da Red Sea Global, Amaala copre un’area di oltre 4.000 km² nel nord-ovest dell’Arabia Saudita. Il progetto è concepito per essere un punto di riferimento mondiale nel turismo di lusso sostenibile: sarà alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili e punta a raggiungere emissioni zero e un impatto ambientale netto positivo del 30 % entro il 2040.
Otto resort esclusivi in apertura nel 2025
Le otto destinazioni che apriranno nel 2025 offriranno esperienze uniche, ciascuna con una propria identità:
- Clinique La Prairie Health Resort – Centro di benessere medico e longevità, con trattamenti rigenerativi e programmi personalizzati.
- Jayasom Wellness Resort – Retreat olistico basato su nutrizione, attività fisica, salute mentale e terapie naturali.
- Rosewood Amaala – Resort elegante con servizio personalizzato, raffinatezza e comfort discreto.
- Six Senses Amaala – Struttura eco-sostenibile ispirata ai villaggi costieri tradizionali, con design minimalista e attenzione all’ambiente.
- Equinox Resort Amaala – Resort di lusso moderno focalizzato sullo sport, il fitness e uno stile di vita attivo.
- Four Seasons Resort and Residences Amaala – Hotel e residenze private di alta gamma, immersi in giardini tropicali e lagune.
- The Ritz-Carlton Amaala – Lusso iconico, cultura ed eccellenza nel servizio firmato Ritz-Carlton.
- Nammos Resort Amaala – Resort balneare ispirato alla Grecia, con ristoranti esclusivi e atmosfera sofisticata.
Infrastrutture e tutela ambientale
Oltre ai resort, Amaala includerà:
- Marina Village – Un vivace centro con ristoranti, gallerie d’arte, boutique e spazi pubblici.
- Amaala Yacht Club – Porto turistico di classe mondiale per superyacht, con strutture e servizi di altissimo livello.
- Corallium Marine Life Institute – Istituto di ricerca marina dedicato alla conservazione dei coralli, mangrovie e praterie sottomarine.
Tutti gli edifici saranno realizzati secondo criteri ecologici e rispettando standard internazionali di sostenibilità, con riciclo delle risorse e progettazione a basse emissioni.
Impatto economico e sociale
Amaala gioca un ruolo centrale nella realizzazione della Vision 2030 saudita, che mira a diversificare l’economia del Regno. Si prevede che il progetto genererà fino a 50.000 posti di lavoro diretti e indiretti e contribuirà con oltre 11 miliardi di riyal sauditi al PIL nazionale. L’obiettivo è attrarre una clientela facoltosa da Medio Oriente, Europa, Asia e Nord America.
Espansione futura
Dopo il 2025, Amaala prevede un’espansione che porterà a 29 hotel di lusso con oltre 3.800 camere, 1.200 residenze private, oltre a nuove aree commerciali, culturali, wellness e di intrattenimento. L’ambizione è creare una destinazione turistica autonoma, sostenibile e intelligente.
Conclusione
Amaala rappresenta la nuova visione dell’Arabia Saudita per il turismo di lusso: innovativa, ecologica e centrata sul benessere. Unendo design avanguardistico, rispetto per l’ambiente e ospitalità senza compromessi, il progetto ridefinisce gli standard del viaggio esclusivo. L’apertura degli otto resort nel 2025 segna un momento cruciale per l’area del Mar Rosso e inaugura una nuova era per il turismo globale di fascia alta.