Riqualificazione di Flemingsberg: EQT e ByggVesta guidano la crescita dell’edilizia sostenibile

by Victoria Garcia
3 minutes read
Green Housing Expansion in Flemingsberg by EQT and ByggVesta

Nell’aprile 2025, EQT Real Estate ha annunciato l’acquisizione della seconda fase di un importante progetto residenziale a Flemingsberg, un quartiere in rapida crescita a sud di Stoccolma. In collaborazione con lo sviluppatore svedese ByggVesta, il progetto prevede la realizzazione di oltre 800 appartamenti in affitto destinati a giovani professionisti, ricercatori e studenti. Si tratta di un contributo significativo per rispondere alla carenza abitativa in uno dei principali poli accademici e medici della capitale svedese.

Flemingsberg: un nuovo polo urbano in espansione

Flemingsberg si sta affermando rapidamente come distretto dell’innovazione, sede di istituzioni come il Karolinska Institutet e l’Università di Södertörn. Nei prossimi anni, è prevista la realizzazione del progetto Stockholm South Business District, che attirerà circa 50.000 persone tra lavoratori, residenti e visitatori entro il 2050. Grazie alla sua ottima accessibilità – meno di 20 minuti dal centro di Stoccolma – il quartiere è sempre più attrattivo per investitori e residenti.

EQT e ByggVesta: una partnership per lo sviluppo sostenibile

Il progetto si articola in due fasi:
Fase 1: 417 appartamenti acquisiti da EQT nel giugno 2024, attualmente in costruzione.
Fase 2: 388 appartamenti aggiuntivi, i cui lavori inizieranno a giugno 2025 con completamento previsto nel 2027.
L’investimento complessivo stimato per entrambe le fasi è di circa 150 milioni di euro. ByggVesta, sviluppatore svedese noto per il suo approccio alla sostenibilità urbana, è il partner principale del progetto.

Standard ambientali e soluzioni innovative

Tutti gli edifici saranno certificati secondo lo standard Miljöbyggnad Silver, il principale sistema svedese di certificazione ambientale. Tra le soluzioni sostenibili previste:
– Installazione di pannelli solari sui tetti per la produzione di energia
– Utilizzo di cemento a basso impatto di CO₂ con compensazione ambientale
– Spazi comuni per attività condivise, coworking e momenti ricreativi
Questi interventi mirano a ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei residenti.

Un progetto a forte impatto sociale

Il progetto è pensato per rispondere alle esigenze abitative di giovani lavoratori, studenti e ricercatori legati alle istituzioni di Flemingsberg. Offrire alloggi di qualità a prezzi accessibili vicino a luoghi di studio o lavoro è fondamentale per attrarre e trattenere talenti. Questo rafforza il ruolo del quartiere come centro della conoscenza e dell’innovazione. Inoltre, gli spazi condivisi favoriscono l’integrazione e la coesione sociale all’interno della comunità.

Architettura e pianificazione urbana

Il design architettonico si ispira allo stile scandinavo contemporaneo, con attenzione alla luce naturale, ai materiali ecologici e alla funzionalità. Gli appartamenti varieranno da monolocali a trilocali, progettati per l’efficienza energetica e il comfort quotidiano.
Gli spazi esterni includeranno aree verdi, piste ciclabili, parchi gioco e zone sportive. Il progetto promuove la mobilità dolce, con parcheggi sotterranei e spazi pedonali, riducendo al minimo la presenza di auto in superficie.

Impatto economico

La riqualificazione di Flemingsberg non solo affronta il problema della carenza di alloggi, ma stimola anche l’economia locale. La fase di costruzione genera occupazione, mentre gli immobili garantiranno redditi locativi stabili nel lungo periodo. L’aumento della densità abitativa favorirà l’apertura di esercizi commerciali come bar, negozi e servizi. EQT, in quanto investitore a lungo termine, punta su qualità, sostenibilità e rendimenti solidi.

Prospettive future

Flemingsberg è sempre più percepito come un nuovo nodo urbano strategico dell’area metropolitana di Stoccolma. Lo sviluppo delle infrastrutture, la crescita dell’offerta abitativa e l’incremento dell’occupazione rafforzano l’attrattività del quartiere.
La collaborazione tra EQT e ByggVesta dimostra come il capitale privato possa generare valore economico e impatto sociale, promuovendo uno sviluppo urbano sostenibile.

Conclusione

Il progetto residenziale di Flemingsberg promosso da EQT e ByggVesta rappresenta un esempio virtuoso di edilizia moderna, sostenibile e inclusiva. Affronta le sfide urbane attuali — crescita demografica, cambiamento climatico, accessibilità abitativa — contribuendo allo stesso tempo alla costruzione di una città più resiliente.
In un’epoca di rapida trasformazione urbana, iniziative come questa offrono un modello concreto per creare comunità più giuste, vivibili ed ecologicamente responsabili.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy