La startup proptech portoghese CASAFARI ottiene un finanziamento in venture debt da BBVA Spark, prima operazione in Portogallo
La società di Lisbona specializzata in dati immobiliari, CASAFARI, ha ottenuto un finanziamento in venture debt di 5 milioni di euro da BBVA Spark, il ramo innovazione del colosso bancario spagnolo BBVA. Si tratta del primo investimento di Spark in Portogallo, a conferma dell’interesse crescente verso la tecnologia immobiliare basata sui dati in tutta Europa.
Il finanziamento, sostenuto dall’Unione Europea e dal Fondo InvestEU, servirà a sostenere l’espansione di CASAFARI nei principali mercati europei e ad accelerare lo sviluppo dei suoi strumenti di analisi immobiliare basati sull’intelligenza artificiale. L’azienda è già attiva in Portogallo, Spagna, Italia, Francia e Germania, e serve oltre 60.000 professionisti del settore immobiliare.
Trasparenza tecnologica in un mercato frammentato
Fondata nel 2018 da Nils Henning, Mila Suhareva e Mitya Moskalchuk, CASAFARI nasce con l’obiettivo di affrontare la frammentazione e l’opacità del mercato immobiliare europeo. Aggregando e standardizzando gli annunci immobiliari grazie al machine learning avanzato, la piattaforma offre un database affidabile, aggiornamenti in tempo reale e annunci privi di duplicati.
Tra i clienti figurano agenzie immobiliari, broker, investitori istituzionali e fondi di private equity in cerca di maggiore visibilità sulle condizioni e valutazioni di mercato.
Utilizzo strategico dei fondi
I 5 milioni di euro saranno impiegati per:
- Rafforzare la presenza di CASAFARI nei mercati europei attuali e in quelli nuovi
- Potenziare la suite di strumenti analitici e le funzionalità della piattaforma
- Supportare acquisizioni strategiche – in continuità con l’acquisizione della società tedesca Targomo (intelligenza geografica) e dello studio di design Moonshapes in Portogallo
Secondo l’azienda, questi fondi aiuteranno a rafforzare la sua influenza nel settore proptech europeo in espansione, offrendo un’infrastruttura dati più intelligente per i professionisti che operano in un contesto immobiliare sempre più complesso.
La fiducia di BBVA nella proptech
«Questo investimento riflette la nostra fiducia nella visione di CASAFARI di portare efficienza e trasparenza nel mercato immobiliare», ha dichiarato Miguel Alcalá, responsabile di BBVA Spark Spagna. «Sostenere aziende innovative come CASAFARI è al centro della nostra missione.»
L’operazione dimostra anche come le istituzioni finanziarie tradizionali si stiano orientando verso soluzioni digitali per affrontare problemi strutturali del settore abitativo, come l’opacità dei prezzi, la mancanza di dati standardizzati e l’inefficienza dei processi.
Quali sono i prossimi passi per CASAFARI?
Con questo nuovo finanziamento, CASAFARI punta ad ampliare la propria presenza sul mercato, integrare strumenti di data science più avanzati e continuare a costruire quello che definisce “l’ecosistema di dati immobiliari più completo d’Europa”. La leadership dell’azienda rileva una forte domanda per soluzioni digitali scalabili capaci di colmare il divario tra dati, annunci e decisioni di investimento.
In un momento in cui i mercati immobiliari sono messi alla prova da tassi d’interesse in aumento e da una crescente richiesta di trasparenza, piattaforme come CASAFARI sono destinate a giocare un ruolo chiave nella trasformazione delle modalità di acquisto, vendita e analisi degli immobili in Europa.