Efficienza energetica delle abitazioni a Tournai: come orientarsi tra le nuove normative

by Victoria Garcia
3 minutes read
Tournai Homes Face New Energy Rules in 2025

Dal 2025, la città di Tournai (in Vallonia, Belgio) introdurrà nuovi requisiti sull’efficienza energetica degli edifici residenziali. L’obiettivo è ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO₂, migliorando al tempo stesso il comfort abitativo. Le nuove regole riguardano sia i proprietari che gli inquilini. Di seguito una guida completa con spiegazione delle norme, costi stimati e incentivi disponibili.

Principali cambiamenti normativi

Certificazione PEB obbligatoria

A partire dal 2025, tutti gli immobili residenziali in Vallonia, compresi quelli a Tournai, dovranno essere dotati di un certificato PEB (Prestazione Energetica degli Edifici) valido. Obbligatorio per vendita o affitto, indica la classe energetica da A (molto efficiente) a G (poco efficiente). Il certificato ha validità di 10 anni o fino a quando non vengono eseguiti interventi significativi.

Requisiti minimi di prestazione energetica

Il calendario previsto dalle autorità è progressivo:

  • Entro il 2030: minimo classe E
  • Entro il 2035: minimo classe D
  • Entro il 2040: obbligo di raggiungere classe C

Chi non si adegua potrà ricevere sanzioni amministrative e potrebbe non poter più affittare o vendere l’immobile.

Costi stimati per gli interventi

Gli interventi di ristrutturazione per adeguarsi alle nuove norme possono richiedere investimenti considerevoli, soprattutto negli edifici più vecchi. Ecco una stima dei costi in euro:

Isolamento

  • Tetto: 5.000–10.000 €
  • Muri esterni: 10.000–20.000 €
  • Pavimento: 3.000–7.000 €

Infissi

  • Finestre triplo vetro: 8.000–15.000 €
  • Porte d’ingresso coibentate: 1.500–3.500 €

Riscaldamento e ventilazione

  • Caldaia a condensazione: circa 7.500 €
  • Pompa di calore: 10.000–20.000 €
  • Ventilazione meccanica controllata con recupero: 5.000–10.000 €

Energie rinnovabili

  • Pannelli solari (6–8 kW): 6.000–12.000 €
  • Accumulo batterie: circa 7.000 €

Altri lavori

  • Rinnovo impianto elettrico: 4.000–8.000 €
  • Illuminazione a LED: fino a 1.500 €

Il costo complessivo di una ristrutturazione energetica completa può variare tra 50.000 e 150.000 €, a seconda delle dimensioni e delle condizioni dell’immobile.

Incentivi e finanziamenti disponibili

Prestito a tasso zero (Ecopack)

In Vallonia è possibile richiedere un prestito agevolato fino a 30.000 € con tasso 0%, rimborsabile in 5–12 anni. È necessario realizzare almeno due interventi energetici per un importo minimo di 2.500 €.

Sussidi e premi

Famiglie a basso reddito, anziani e famiglie numerose possono ricevere contributi fino al 40% della spesa. L’importo dipende dal reddito, dalla composizione familiare e dal tipo di intervento.

Passaggi consigliati per i proprietari

  1. Effettuare un audit energetico per conoscere la classe PEB e le priorità d’intervento.
  2. Pianificare i lavori, anche a tappe, partendo da quelli più urgenti.
  3. Richiedere incentivi e agevolazioni presso gli uffici comunali o regionali.
  4. Affidarsi a professionisti certificati, condizione necessaria per ricevere fondi pubblici.
  5. Aggiornare il certificato PEB una volta conclusi gli interventi.

Impatto sul mercato immobiliare a Tournai

La maggior parte degli edifici di Tournai è stata costruita prima del 1980. Oltre il 60% presenta una classe energetica E, F o G.

Dati aggiornati al 2025:

  • Appartamenti vecchi non ristrutturati: circa 1.600 €/m²
  • Appartamenti ristrutturati: da 2.400 €/m² in su
  • Nuove costruzioni (classe A–B): 2.800–3.300 €/m²

Un miglioramento della classe energetica può far aumentare il valore di mercato di un immobile del 15–25%. Anche la domanda in affitto è più forte per le case efficienti.

Consigli pratici per una riqualificazione efficace

  • Iniziare dall’isolamento di tetto e pareti, che offre il miglior ritorno economico.
  • Sostituire caldaie obsolete: si può risparmiare fino al 30% sul riscaldamento.
  • Informarsi su agevolazioni locali, spesso fornite anche dai comuni.
  • Conservare documentazione e fatture: necessarie per richiedere incentivi.

Conclusione

L’adeguamento energetico degli edifici a Tournai rappresenta una sfida, ma anche una grande opportunità. Intervenire per tempo significa risparmiare sui costi futuri, migliorare il comfort abitativo e valorizzare il proprio immobile.

Con una strategia ben pianificata, supporti pubblici e interventi mirati, la transizione energetica diventa un investimento sicuro e sostenibile.

 

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy