BHM finalizza la vendita di impianti solari nei parchi logistici dell’Europa centrale e orientale

by Victoria Garcia
2 minutes read
Solar Projects Boost CEE Logistics Efficiency

BHM Renewables, società controllata dal gruppo BHM, ha concluso una serie di operazioni relative alla vendita e all’installazione di impianti solari in siti logistici e industriali in Europa centrale e orientale. Questi progetti mirano a ridurre l’impronta di carbonio, migliorare l’efficienza energetica e soddisfare i crescenti requisiti ESG richiesti da inquilini e investitori.

Localizzazione dei progetti e volume degli investimenti

Nel primo semestre del 2025, l’azienda ha completato 9 progetti in quattro paesi, per un investimento complessivo superiore a 27 milioni di euro.

Repubblica Ceca

  • 3 siti (nelle aree di Brno e Praga)
  • Capacità: 4,2 MW
  • Valore: 8,6 milioni di euro

Polonia

  • 2 siti (Łódź e Poznań)
  • Capacità: 3,7 MW
  • Valore: 7,4 milioni di euro

Romania

  • 2 siti (Bucarest e Timișoara)
  • Capacità: 3,9 MW
  • Valore: 6,1 milioni di euro

Ungheria

  • 2 siti (periferia di Budapest)
  • Capacità: 2,8 MW
  • Valore: 5,2 milioni di euro

Tutti i siti sono già connessi alle reti locali e producono energia per l’autoconsumo o tramite contratti di acquisto di energia a lungo termine (PPA).

Contratti e casi di inquilini

Alcuni impianti sono stati venduti agli sviluppatori immobiliari, mentre altri restano sotto la gestione diretta di BHM tramite contratti PPA di lunga durata.

Esempi:

  • In Polonia, gli inquilini pagano 0,092 €/kWh, ovvero il 28% in meno rispetto alla media di mercato.
  • In Romania, i prezzi sono indicizzati all’inflazione, offrendo maggiore stabilità ai clienti.

Fattori alla base della crescente domanda di solare nella logistica

  1. Aumento dei costi dell’energia elettrica
  2. Maggiore attenzione ai criteri ESG
  3. Incentivi europei: sussidi e agevolazioni fiscali

Secondo Eurostat, oltre il 35% dei parchi logistici dell’Europa centrale e orientale si trova in aree con alto potenziale di produzione solare, rendendo questi investimenti tecnicamente ed economicamente vantaggiosi.

Redditività e risparmi

Il periodo medio di ammortamento va da 6 a 8 anni, con un rendimento interno (IRR) atteso del 9–13%.
Gli inquilini risparmiano tra 300.000 e 700.000 euro l’anno sui costi energetici.

Esempio:

Un magazzino vicino a Budapest (60.000 m²) risparmia 90.000 euro l’anno, pari a una riduzione del 22% della spesa energetica.

Piani per il secondo semestre 2025

BHM punta a espandersi in Slovacchia e Bulgaria, dove sono in corso trattative per nuovi progetti fino a 10 MW di capacità totale. Sono inoltre allo studio soluzioni di accumulo con batterie per garantire una maggiore autonomia energetica e flessibilità nelle ore di picco.

Conclusione

Le operazioni concluse da BHM Renewables segnano un’evoluzione strategica verso una logistica sostenibile in Europa centrale e orientale. L’unione di efficienza economica, sostenibilità ambientale e domanda stabile da parte degli inquilini rende il solare un pilastro per lo sviluppo dei parchi industriali moderni. Questi investimenti non solo riducono i costi operativi, ma rafforzano anche la competitività a lungo termine del settore logistico.

 

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy