PPF Group rafforza la sua presenza a Praga acquistando un hotel di lusso

by Victoria Garcia
3 minutes read
PPF Buys Luxury Hotel in Prague for €68M

Il colosso degli investimenti ceco PPF Group ha finalizzato l’acquisizione di uno degli hotel più esclusivi del centro di Praga, consolidando la sua posizione nel segmento alberghiero di fascia alta. L’operazione evidenzia la strategia del gruppo volta a investire in immobili turistici di prestigio e a lungo termine.

Dettagli dell’operazione

La struttura acquisita è un hotel a cinque stelle situato nel quartiere storico di Praga 1, vicino alla celebre Piazza della Città Vecchia.

Dati principali:

  • Prezzo di acquisto: circa 68 milioni di euro
  • Numero di camere: oltre 90 suite, incluse suite presidenziali
  • Servizi: ristorante panoramico, centro benessere, enoteca, sale conferenze
  • Parcheggio sotterraneo
  • Edificio storico del XIX secolo

L’acquirente è PPF Real Estate, una società del gruppo attiva in Repubblica Ceca, Regno Unito, Paesi Bassi e Slovacchia.

Il mercato alberghiero di Praga nel 2025

Secondo l’Ufficio statistico ceco:

  • Turisti a Praga nel 2024: 8,9 milioni
  • Quota di turisti stranieri: 67%
  • Tasso medio di occupazione degli hotel 5 stelle: 74%
  • Prezzo medio per notte: 260–410 €

Il segmento di lusso si dimostra solido, trainato da viaggiatori provenienti da Germania, Stati Uniti, Israele e Paesi del Golfo.

Ruolo strategico dell’hotel nel portafoglio di PPF

Attraverso PPF Real Estate Holding, il gruppo gestisce numerosi asset in Europa centrale e occidentale.

Obiettivi dell’acquisizione:

  • Diversificare il portafoglio immobiliare
  • Rafforzare la presenza nel centro di Praga
  • Garantire redditi stabili a lungo termine
  • Investire in strutture iconiche ad alto valore aggiunto

Redditività stimata

Secondo le proiezioni di mercato:

  • Entrate da camere: circa 6,3 milioni di euro l’anno
  • Entrate accessorie (ristorante, eventi, spa): 1,1 milioni di euro
  • Rendimento annuo lordo previsto: 10–12%

La combinazione di design storico e posizione centrale rende l’hotel molto appetibile per una clientela di fascia alta.

Valore architettonico e culturale

L’hotel occupa un edificio del XIX secolo sottoposto a tutela monumentale.

Caratteristiche:

  • Soffitti alti oltre 4 metri
  • Galleria con vetrate colorate, giardino d’inverno
  • Hall in stile rinascimentale
  • Scale e colonne in rovere originali

L’immobile è sia un bene commerciale che un simbolo di prestigio per il gruppo PPF.

Ristrutturazione e sviluppo futuro

PPF ha annunciato una ristrutturazione graduale con un investimento previsto di 12 milioni di euro, con inizio nel quarto trimestre 2025 e termine entro il 2026.

Interventi previsti:

  • Restauro della facciata
  • Riqualificazione degli interni, preservando gli elementi storici
  • Installazione di sistema di gestione intelligente (BMS)
  • Efficienza energetica migliorata
  • Certificazione ambientale BREEAM In-Use

L’obiettivo è trasformare l’edificio in un hotel boutique di fascia alta, dove lusso e identità culturale si incontrano.

Perché Praga è ancora un mercato attraente

La capitale ceca rimane una destinazione strategica per investimenti immobiliari nel settore turistico.

Vantaggi competitivi:

  • Alto afflusso turistico costante
  • Costi operativi contenuti
  • Quadro normativo e fiscale trasparente
  • Offerta limitata di edifici storici in centro

Nel 2024, il volume totale delle transazioni alberghiere a Praga ha raggiunto circa 380 milioni di euro, con particolare attenzione al segmento di lusso.

Concorrenza nella zona

Tra le strutture di fascia alta nelle vicinanze:

  • Four Seasons Prague
  • Mandarin Oriental
  • Hotel Paris
  • Augustine Prague

L’hotel acquisito da PPF si distingue per il suo valore architettonico, la vista panoramica e i piani di rilancio.

Conclusione

Con l’acquisizione da 68 milioni di euro, PPF Group rafforza il suo posizionamento nel mercato immobiliare di lusso a Praga. Si tratta di un investimento con alto potenziale di rendimento, valore culturale e ritorno strategico.

La futura trasformazione in hotel boutique, unita all’efficientamento tecnologico e all’eccellenza nel servizio, renderà la struttura un punto di riferimento del settore alberghiero in Europa centrale.

 

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy