Finanziamento strategico da 179 milioni di euro per Brookfield e Copley Point nel Regno Unito

by Victoria Garcia
3 minutes read
€179M UK Logistics Deal for Brookfield and Copley

Nell’aprile 2025, le società di investimento Brookfield e Copley Point Capital hanno ottenuto un finanziamento strategico da 179,2 milioni di euro (equivalenti a circa 153 milioni di sterline) per rifinanziare un portafoglio logistico di alta qualità situato nel Regno Unito.

L’operazione riflette la solidità del mercato logistico britannico e la volontà degli investitori istituzionali di rafforzare la propria posizione in un settore chiave.

Attori coinvolti e obiettivi del finanziamento

Il finanziamento è stato erogato da Blackstone Real Estate Debt Strategies e strutturato da Newmark Group, società internazionale di consulenza immobiliare.

I principali fattori decisivi sono stati:

  • la qualità istituzionale degli asset,
  • la solidità dei flussi di cassa a lungo termine,
  • la posizione strategica degli immobili.

Il capitale sarà utilizzato sia per rifinanziare i debiti esistenti, sia per sostenere interventi di valorizzazione e crescita del portafoglio.

Il portafoglio logistico

Il portafoglio comprende quattro centri logistici moderni, per una superficie complessiva di circa 148.600 m², situati in:

  • Inghilterra nord-occidentale,
  • East Midlands,
  • Area metropolitana di Londra.

Le strutture sono caratterizzate da:

  • costruzione recente o ristrutturazione completa,
  • alta efficienza energetica,
  • impianti logistici avanzati e automatizzati.

I conduttori sono aziende leader nei settori e-commerce, retail e distribuzione. I contratti di locazione sono di lungo termine (10–15 anni), garantendo rendimenti stabili e prevedibili.

Strategia di Brookfield e Copley Point

Brookfield Asset Management è uno dei più grandi gestori di investimenti alternativi al mondo, con partecipazioni in immobiliare, infrastrutture, energia e private equity.

Copley Point Capital è una piattaforma specializzata negli immobili logistici e industriali nel Regno Unito.

Il portafoglio è stato assemblato nel 2023, in un contesto di mercato volatile. Le due società hanno approfittato dell’occasione per acquisire immobili scontati, stabilizzare il reddito e prepararsi a una fase di espansione sostenibile.

Il ruolo di Blackstone

Blackstone, tra i più grandi fornitori di capitale per il settore immobiliare, ha puntato su asset ad alte performance e generazione costante di reddito.

Le condizioni previste includono:

  • durata del finanziamento da 5 a 7 anni,
  • tasso fisso,
  • possibilità di rimborso anticipato,
  • opzione per investimenti in efficienza energetica e tecnologie logistiche.

La transazione si inserisce nella strategia di Blackstone di sostenere asset resilienti e a prova di futuro nei mercati core europei.

Il mercato logistico del Regno Unito nel 2025

Il settore continua a mostrare solidità e attrattività:

  • tasso di sfitto inferiore al 3% nelle zone principali,
  • canoni in aumento:
    • Londra: 14–17 €/m²/mese
    • regioni: 8–11 €/m²/mese

Fattori determinanti:

  • crescita dell’e-commerce,
  • riorganizzazione delle filiere,
  • ricerca di asset difensivi da parte degli investitori istituzionali.

Fondi pensione e assicurazioni vedono nella logistica una fonte di reddito stabile e indicizzata all’inflazione.

Impatto dell’operazione sul mercato

Questa operazione evidenzia alcune tendenze chiave:

1. Focus sulla gestione attiva

Gli investitori stanno privilegiando:

  • la valorizzazione di asset esistenti,
  • il rifinanziamento a condizioni vantaggiose,
  • l’ottimizzazione operativa.

2. Centralità della qualità

Gli investimenti si concentrano su immobili:

  • ben posizionati,
  • recenti,
  • con contratti di locazione solidi.

3. Diversificazione del rischio

La distribuzione geografica e la varietà dei locatari garantiscono equilibrio e stabilità.

4. La logistica come infrastruttura urbana

I centri logistici sono diventati parte integrante della pianificazione urbana e delle reti economiche locali.

Prossimi sviluppi

Brookfield e Copley Point investiranno parte del capitale per:

  • installare pannelli solari,
  • migliorare l’isolamento termico,
  • automatizzare i processi di movimentazione merci.

Obiettivi:

  • aumentare i rendimenti,
  • migliorare i parametri ESG,
  • attrarre investitori istituzionali a lungo termine.

Sono in fase di valutazione nuove acquisizioni nel Regno Unito e in Irlanda.

Conclusione

Il finanziamento strategico da 179 milioni di euro a favore di Brookfield e Copley Point conferma:

  • la solidità del mercato logistico britannico,
  • l’interesse verso asset redditizi e stabili,
  • la trasformazione della logistica in un settore altamente professionale e sostenibile.

Un segnale forte da parte di due player globali, in linea con le nuove dinamiche degli investimenti immobiliari europei.

 

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy