BGY guiderà il restauro da 47 M€ della sede di Lloyds Bank a Bristol

by Ryder Vane
3 minutes read
BGY to Retrofit Lloyds Bank HQ in Bristol

Buckley Gray Yeoman (BGY) è stato ufficialmente incaricato di guidare il grande progetto di restauro e trasformazione dell’ex sede regionale del Lloyds Banking Group, Canons House, a Bristol. Questo progetto di alto profilo, situato sullo storico porto della città, trasformerà l’edificio per uffici di 28.800 metri quadrati, classificato di Grade II, nel più grande spazio commerciale multi-tenant di Bristol.
Il restauro prevede un investimento di circa 40 milioni di sterline, pari a circa 47 milioni di euro, rendendolo uno dei più ambiziosi e costosi interventi commerciali del Sud-Ovest dell’Inghilterra.

Significato storico ed eredità architettonica

Canons House fu completato alla fine degli anni ’80 e fu progettato dal rinomato studio di architettura Arup Associates, con la costruzione diretta da Bovis Construction. L’edificio, in una posizione privilegiata affacciata sul porto galleggiante di Bristol, è stato dichiarato bene di interesse storico (Grade II) nell’aprile 2023, in riconoscimento della sua importanza architettonica e del suo ruolo nella rigenerazione post-industriale dell’area dei docks.

Visione e acquisizione da parte dei committenti

L’edificio è stato acquisito nel dicembre 2024 da una joint venture tra Kinrise e Mactaggart Family & Partners (MFP). L’obiettivo è trasformare Canons House in una destinazione per uffici di altissimo livello, in grado di soddisfare gli standard moderni senza compromettere il valore storico dell’edificio.
Secondo gli sviluppatori, il progetto di restauro non riguarda solo la conservazione architettonica, ma anche il miglioramento della funzionalità, della sostenibilità e dell’integrazione con la comunità.

Approccio progettuale di BGY

Buckley Gray Yeoman adotterà un approccio che bilancia la conservazione storica con la progettazione di spazi di lavoro contemporanei. Il progetto prevede:

  • Nuovi percorsi pubblici: creazione di collegamenti pedonali attraverso l’edificio per migliorare l’accessibilità e l’integrazione urbana
  • Attivazione del piano terra: introduzione di spazi commerciali e per la ristorazione per animare l’area stradale e incentivare l’interazione con il pubblico
  • Collegamento migliorato con l’anfiteatro: potenziamento del legame tra l’edificio e l’anfiteatro adiacente per favorire l’uso pubblico e l’organizzazione di eventi
  • Interventi sostenibili: integrazione di sistemi ad alta efficienza energetica e materiali sostenibili per soddisfare gli obiettivi ambientali attuali
    L’obiettivo di BGY è trasformare Canons House in un ambiente di lavoro pronto per il futuro e conforme ai criteri ESG, capace di ospitare una varietà di inquilini in un contesto collaborativo e dinamico.

Gestione del progetto e team di consulenza

Il restauro di Canons House è coordinato da un team esperto composto da:

  • Turner & Townsend – nominato come project manager e rappresentante del committente, con il compito di supervisionare l’esecuzione e garantire che il progetto da 47 M€ rispetti tempi e obiettivi di sostenibilità
  • Arup – torna come consulente principale, portando una conoscenza approfondita della struttura originale dell’edificio
  • Pegasus Group – fornisce consulenza in materia urbanistica e di patrimonio, per garantire le autorizzazioni e l’allineamento con le strategie di sviluppo urbano di Bristol

Tempistiche e impatto sul mercato

Il progetto è attualmente in fase di progettazione e pianificazione, con l’inizio dei lavori previsto per la fine del 2025. Una volta completato, Canons House offrirà oltre 28.800 metri quadrati di uffici di categoria A, diventando il più grande intervento di restauro di questo tipo a Bristol.
Si prevede che lo stabile ristrutturato raggiungerà canoni di locazione premium, stimati tra 560 e 700 euro al metro quadrato all’anno, a seconda della configurazione, delle finiture e delle esigenze degli inquilini. Questi valori sono competitivi nel mercato immobiliare commerciale del centro di Bristol, soprattutto per edifici sostenibili e storicamente protetti.

Conclusione

Il restauro di Canons House rappresenta un momento fondamentale per l’architettura commerciale di Bristol. La direzione progettuale di BGY, unita alla visione strategica di Kinrise e MFP, dimostra come gli edifici storici per uffici possano essere reinterpretati per soddisfare le esigenze di una nuova generazione di aziende.
L’investimento da 47 milioni di euro riflette la crescente fiducia nel mercato immobiliare di Bristol, dove la domanda per spazi di lavoro moderni, flessibili e sostenibili è in costante crescita. Una volta completato, il nuovo Canons House si candida a diventare un punto di riferimento per la rigenerazione urbana nel Regno Unito.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy