La città di Zenica ha annunciato l’apertura di una gara d’appalto per l’implementazione di un progetto su larga scala di stoccaggio energetico nella sua zona industriale. Le autorità locali mirano ad attirare investitori e tecnologie innovative per migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi e garantire uno sviluppo sostenibile della regione.
🔋 Obiettivi principali del progetto
✔️ Ottimizzazione del consumo energetico – accumulo di energia nelle ore di bassa richiesta per ridurre i costi.
✔️ Integrazione delle fonti di energia rinnovabile – installazione di pannelli solari e sistemi di accumulo a batteria.
✔️ Miglioramento dell’affidabilità della rete elettrica – riduzione al minimo delle interruzioni di corrente.
✔️ Riduzione delle emissioni di CO₂ – transizione verso tecnologie più ecologiche e riduzione dell’impronta di carbonio.
⚡️ Soluzioni tecniche
Il progetto prevede l’installazione di un sistema di stoccaggio dell’energia con una capacità compresa tra 5 e 50 MW, consentendo di ottimizzare il consumo e ridurre la dipendenza dai fornitori di energia esterni.
Tecnologie considerate:
🔹 Batterie agli ioni di litio – alta densità energetica, affidabilità e lunga durata.
🔹 Batterie sodio-zolfo – elevata efficienza e resistenza alle variazioni di temperatura.
🔹 Sistemi ibridi – combinazione di più tecnologie per massimizzare le prestazioni.
Inoltre, verrà implementato un sistema intelligente di gestione dell’energia, che consentirà alle aziende di monitorare e regolare il consumo elettrico in base alle tariffe e alle esigenze operative.
💰 Costo del progetto e investimenti
Il costo stimato del progetto varia tra 10 e 50 milioni di euro, a seconda della tecnologia scelta e della scala di implementazione.
Principali voci di spesa:
✔️ Acquisto delle attrezzature – tra 5 e 30 milioni di euro.
✔️ Installazione e configurazione – 2-10 milioni di euro.
✔️ Integrazione con l’infrastruttura esistente – fino a 5 milioni di euro.
✔️ Manutenzione e monitoraggio – fino al 5% annuo del costo totale.
Fonti di finanziamento:
✅ Sovvenzioni governative.
✅ Fondi dell’Unione Europea.
✅ Investimenti privati.
Diverse aziende internazionali hanno già espresso interesse a partecipare alla gara d’appalto, aumentando la concorrenza e garantendo la scelta delle soluzioni più convenienti.
✅ Vantaggi per le imprese
🏭 Riduzione dei costi energetici – utilizzo dell’energia immagazzinata durante le fasce orarie a tariffa ridotta.
⚙️ Stabilità della fornitura elettrica – protezione contro i blackout.
🌍 Conformità agli standard ambientali – possibilità di accedere a programmi di riduzione della CO₂.
📈 Maggiore attrattività per gli investitori – lo sviluppo di infrastrutture sostenibili attirerà nuovi partner.
📅 Conclusione
Il progetto di stoccaggio energetico nella zona industriale di Zenica è un’iniziativa strategica a lungo termine che offrirà i seguenti vantaggi:
✔️ Riduzione dei costi energetici per le imprese.
✔️ Minore dipendenza dalle fonti di energia tradizionali.
✔️ Miglioramento della sostenibilità ambientale grazie alla riduzione delle emissioni.
✔️ Attrazione di nuovi investitori e creazione di opportunità di lavoro.
Prossimi passi?
📌 Nei prossimi mesi, le autorità di Zenica concluderanno la gara d’appalto e selezioneranno un appaltatore.
📌 L’inizio del progetto è previsto per il 2025.
📌 Entro 3-5 anni, il progetto dovrebbe raggiungere la piena redditività, portando benefici significativi alle imprese della regione.
🔔 Resta aggiornato – Zenica avanza verso il futuro dell’energia sostenibile!