Le Certificazioni Edilizie Sostenibili Diventano lo Standard a Gand

by Victoria Garcia
3 minutes read

Negli ultimi anni, Gand è diventata una delle città europee leader nell’adozione di pratiche edilizie sostenibili. Le autorità municipali supportano attivamente iniziative legate all’efficienza energetica e alle tecnologie ecocompatibili. Oggi, la certificazione edilizia sostenibile sta diventando lo standard per la maggior parte delle nuove costruzioni e dei progetti di ristrutturazione. In questo articolo esaminiamo i sistemi di certificazione utilizzati a Gand, i loro requisiti, i costi e i vantaggi per sviluppatori e residenti.

Principali Certificazioni per l’Edilizia Sostenibile

A Gand vengono utilizzati diversi standard internazionali di certificazione, tra cui:

🏗 BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) – Uno degli standard più diffusi, che valuta l’efficienza energetica, l’uso dei materiali, l’impatto ambientale e la qualità del clima interno.

🌱 LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) – Un sistema di certificazione americano applicato anche in Europa, che valuta l’uso di energie rinnovabili, la gestione dell’acqua e le tecnologie innovative.

🏢 Passivhaus – Uno standard tedesco focalizzato sulla costruzione di edifici a bassissimo consumo energetico.

EPC (Energy Performance Certificate) – Una certificazione europea obbligatoria per la vendita o l’affitto degli immobili.

Costi delle Certificazioni

Ottenere una certificazione rappresenta un investimento significativo, ma che si ripaga attraverso la riduzione dei costi operativi. In media:

💰 BREEAM – Da 5.000 € per edifici di piccole dimensioni a 50.000 € per grandi progetti commerciali.

💰 LEED – Da 7.000 € per edifici residenziali a 100.000 € per complessi multifunzionali.

💰 Passivhaus – Costi di costruzione aggiuntivi che variano tra 10% e 20% del budget complessivo del progetto.

Sostegno del Governo e Incentivi

L’amministrazione di Gand promuove attivamente l’adozione di tecnologie ecologiche. Sono disponibili diversi incentivi:

🏛 Sovvenzioni per tecnologie ad alta efficienza energetica – Fino a 15.000 € per l’installazione di pannelli solari e l’isolamento termico degli edifici.

🌍 Prestiti a tassi agevolati – Finanziamenti speciali offerti dalle banche con tassi ridotti per progetti di edilizia sostenibile.

🔋 Programmi di riduzione delle imposte sugli edifici sostenibili – Riduzione fino al 30% delle imposte sugli immobili certificati.

Benefici per le Aziende e i Residenti

Le certificazioni edilizie sostenibili offrono numerosi vantaggi sia ai proprietari di immobili che ai residenti:

🏡 Riduzione dei costi delle utenze – Consumo energetico ridotto dal 40% al 60%.

🏗 Aumento del valore degli immobili – Gli edifici certificati vengono venduti con un sovrapprezzo del 10-15% rispetto a quelli tradizionali.

🌱 Migliore qualità dell’aria interna – L’uso di materiali ecologici e sistemi avanzati di ventilazione migliora il comfort abitativo.

🌍 Riduzione delle emissioni di CO₂ – Minore impatto ambientale degli edifici nel lungo termine.

Conclusione

Gand sta adottando un modello di sviluppo edilizio sempre più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. L’introduzione degli standard BREEAM, LEED, Passivhaus ed EPC sta diventando la norma per le nuove costruzioni, mentre il supporto finanziario del governo facilita l’accesso a queste certificazioni per gli sviluppatori. I residenti beneficiano di ambienti più confortevoli e le imprese ottengono risparmi significativi sui costi operativi. Gli edifici sostenibili non sono solo una tendenza, ma il futuro dell’architettura urbana di Gand.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy