Un nuovo asteroide, 2024 YR4, ha suscitato preoccupazioni riguardo a una possibile collisione con la Terra nel 2032. Questo asteroide, che ha un diametro compreso tra 40 e 100 metri, è stato scoperto alla fine del 2024 dal telescopio ATLAS a Río Hurtado, in Cile. Da allora, la NASA e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) monitorano da vicino la sua traiettoria e hanno attivato team di risposta per valutare i rischi e sviluppare strategie di protezione.
Quali Sono i Rischi?
Anche se l’asteroide 2024 YR4 dovrebbe passare in sicurezza vicino alla Terra il 22 dicembre 2032, con una probabilità del 99% di evitare il nostro pianeta, una collisione non può essere completamente esclusa. Secondo l’ESA, l’asteroide è attualmente al vertice della loro lista di rischi, e astronomi di tutto il mondo hanno avviato osservazioni di follow-up urgenti.
Il Ruolo dell’ESA nel Monitoraggio dell’Asteroide
L’Ufficio per la Difesa Planetaria dell’ESA sta monitorando il movimento dell’asteroide. Le prime stime suggeriscono che una potenziale collisione potrebbe interessare aree che vanno dall’est dell’Oceano Pacifico, al nord del Sud America, all’Oceano Atlantico, al Sud Asia fino al Mar Arabico. Tuttavia, è ancora troppo presto per determinare con precisione il luogo dell’eventuale impatto.
Reazioni Internazionali e Sforzi in Corso
Due gruppi internazionali supportati dalle Nazioni Unite — la Rete Internazionale di Allerta sugli Asteroidi (IAWN) e il Gruppo di consulenza per le Missioni Spaziali (SMPAG) — stanno discutendo attivamente le possibili reazioni. Il Centro AeroSpaziale Tedesco (DLR) ha sottolineato l’importanza di progetti di difesa contro gli asteroidi, facendo riferimento alla missione NASA DART, che ha testato con successo la deviazione di un piccolo asteroide.
Qual è la Probabilità di un Impatto?
Nonostante il rischio elevato attribuito all’asteroide, la probabilità di una collisione rimane bassa, con l’ESA che stima la probabilità di impatto al 1,2%. Le stime indipendenti del Center for Near-Earth Object Studies (CNEOS) della NASA e di NEODyS confermano questa stima e supportano l’idea di una bassa probabilità di impatto diretto.
L’Importanza di Monitorare gli Oggetti Vicini alla Terra
La scoperta dell’asteroide 2024 YR4 ha spinto la comunità scientifica ad intensificare gli sforzi per monitorare i corpi celesti che potrebbero rappresentare una minaccia per la Terra. I preparativi in corso da parte della NASA e dell’ESA sono cruciali per minimizzare i danni potenziali. Questa situazione sottolinea l’importanza di monitorare costantemente gli oggetti vicini alla Terra e di essere pronti a rispondere a potenziali minacce.
Prossimi Passi nel Monitoraggio e nella Difesa
L’ESA e la NASA stanno continuando a raccogliere dati sulla dimensione e sulla traiettoria dell’asteroide. A causa dell’orbita escentrica dell’asteroide, è difficile prevedere con precisione la sua traiettoria futura. Attualmente, si sta allontanando quasi direttamente dalla Terra, il che rende difficile determinare la sua traiettoria futura.
L’ESA ha inoltre sottolineato che, con i progressi nella tecnologia di monitoraggio degli asteroidi, probabilmente scopriremo sempre più oggetti vicini alla Terra che in passato non sono stati rilevati. Al momento, l’asteroide 2024 YR4 è classificato come livello 3 sulla Torino Impact Hazard Scale. Tuttavia, l’ESA osserva che la probabilità di impatto di un asteroide tende a salire inizialmente, per poi ridursi rapidamente con ulteriori osservazioni.
Prospettive Future
Nei prossimi mesi, l’asteroide 2024 YR4 potrebbe gradualmente uscire dal campo visivo della Terra. Entro il 2028, la sua valutazione del rischio sarà rinnovata e ulteriori osservazioni decideranno se una collisione è ancora possibile. Fino ad allora, l’asteroide probabilmente rimarrà nella lista dei rischi dell’ESA, e gli sforzi per monitorarlo e valutarlo continueranno.