I MIPIM Awards 2025 sono tra i premi più prestigiosi nel settore immobiliare, riconoscendo risultati eccezionali in architettura, pianificazione urbana, innovazione e sostenibilità. Questo concorso internazionale premia ogni anno i migliori progetti in diverse categorie, coprendo sviluppi residenziali, commerciali, culturali e infrastrutturali che riflettono le tendenze moderne nella costruzione e nello sviluppo urbano.
Miglior progetto di riqualificazione e ristrutturazione
La riqualificazione gioca un ruolo cruciale nella conservazione dell’ambiente urbano e nell’integrazione di soluzioni moderne nelle infrastrutture obsolete. I finalisti di quest’anno sono:
• Green Bunker (Amburgo, Germania) – trasformazione di un vecchio bunker in un innovativo centro pubblico con spazi verdi e coworking.
• Multihospital Florianópolis (Florianópolis, Brasile) – ampliamento e modernizzazione di un complesso medico con un focus sulle tecnologie sostenibili.
• Polytoren (Zwijnaarde, Belgio) – conversione di un edificio industriale in uno spazio residenziale e commerciale moderno.
• Terminal Warehouse (New York, USA) – riconversione di un magazzino storico in un centro multifunzionale con spazi culturali e commerciali.
Miglior progetto culturale, sportivo ed educativo
Questi progetti contribuiscono significativamente alla creazione di spazi urbani dedicati all’istruzione, al tempo libero e alle attività comunitarie:
• Egied van Broeckhovenschool (Bruxelles, Belgio) – una scuola progettata con un focus sull’inclusività e metodologie didattiche innovative.
• Håndværkskollegiet (Horsens, Danimarca) – un istituto specializzato nella formazione di artigiani qualificati.
• ESCP Business School (Torino, Italia) – un campus moderno per una delle principali università europee.
• Opera Park (Copenaghen, Danimarca) – un parco multifunzionale che offre spazi per il relax, la cultura e lo sport.
Miglior progetto alberghiero, turistico e ricreativo
L’industria alberghiera continua ad adattarsi alle nuove esigenze dei clienti, creando spazi unici con alti standard di comfort e sostenibilità:
• Dorothea Hotel (Budapest, Ungheria) – un hotel di lusso all’interno di un edificio storico, perfettamente integrato nel contesto urbano.
• El-Alamein Hotel (Marsa Matrouh, Egitto) – un resort di livello mondiale con un design contemporaneo e servizi premium.
• Sky Mirrors (Luzhou, Cina) – un complesso alberghiero futuristico con viste panoramiche e facciate riflettenti.
Miglior progetto industriale e logistico
I settori della logistica e dell’industria moderna richiedono soluzioni innovative per migliorare l’efficienza e la sostenibilità:
• Bålsta Innovation Project (Svezia) – un hub per l’innovazione nella produzione e logistica.
• Joseph (Ambonnay, Francia) – un grande complesso logistico con un focus sull’efficienza energetica.
• Panattoni Park Beauvais (Francia) – un parco logistico con magazzini e impianti di trasporto all’avanguardia.
• Wildflower Film Studios (New York, USA) – un moderno studio di produzione cinematografica dotato delle più recenti tecnologie.
Miglior progetto a uso misto
L’integrazione di spazi residenziali, commerciali e pubblici in un unico progetto sta diventando uno standard nella pianificazione urbana moderna:
• One Dojima Project (Osaka, Giappone) – un complesso che integra spazi residenziali e uffici.
• Praça Henrique Monteiro (San Paolo, Brasile) – un quartiere urbano ecologico con spazi moderni.
• True Digital Park West (Bangkok, Thailandia) – un hub tecnologico pensato per startup e aziende.
• Wonderwoods (Utrecht, Paesi Bassi) – torri verdi innovative con giardini verticali.
Miglior progetto residenziale
I nuovi sviluppi residenziali puntano sul comfort, sulla sostenibilità e sulle nuove tecnologie:
• AGE360 (Curitiba, Brasile) – un complesso residenziale progettato con fonti di energia rinnovabile.
• Maple House (Toronto, Canada) – un edificio a basso impatto ambientale.
• The Beehive (Amburgo, Germania) – abitazioni modulari adattate ai moderni requisiti urbani.
• UN17 Village (Copenaghen, Danimarca) – il primo progetto residenziale completamente allineato con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
Miglior progetto di rigenerazione urbana
Le iniziative di sviluppo urbano mirano a rivitalizzare e modernizzare i quartieri esistenti:
• AM TACHELES (Berlino, Germania) – recupero di un edificio storico in uno spazio multifunzionale.
• Eden Dock (Londra, Regno Unito) – riqualificazione di un’area urbana abbandonata.
• Fuzja (Łódź, Polonia) – rivitalizzazione contemporanea di un vecchio distretto industriale.
• Logroño Railway Integration Project (Spagna) – integrazione dell’infrastruttura ferroviaria nell’ambiente urbano.
Miglior progetto per uffici
Gli spazi di lavoro devono adattarsi alle nuove esigenze di flessibilità e sostenibilità:
• Arbor, Bankside Yards (Londra, Regno Unito) – un moderno centro d’affari.
• Booking.com City Campus (Amsterdam, Paesi Bassi) – un complesso uffici progettato per modelli di lavoro ibridi.
• Harmony (La Garenne-Colombes, Francia) – un edificio per uffici ad alta efficienza energetica.
• TRÆ (Aarhus, Danimarca) – un edificio per uffici in legno a emissioni zero.
Miglior megaprogetto
I progetti su larga scala stanno plasmando il futuro delle città e delle economie:
• Entrecampos (Lisbona, Portogallo) – un quartiere urbano multifunzionale.
• Sultan Haitham City (Mascate, Oman) – una città completamente nuova.
• Shenzhen Construction Industry Valley (Shenzhen, Cina) – un parco industriale innovativo.
• Towarowa22 (Varsavia, Polonia) – il più grande progetto di riqualificazione dell’Europa orientale.
I MIPIM Awards 2025 mettono in evidenza le principali tendenze in architettura e costruzione: sostenibilità, tecnologia e comfort. I vincitori saranno annunciati il 13 marzo 2025 durante la cerimonia a Cannes, Francia. Questi progetti stanno già plasmando il futuro delle città e dello stile di vita urbano.
Nominati ai MIPIM Awards 2025
179
Post precedente