Luisa Newfield (ERENA): Signor Jean Paul, Nizza, sulla Costa Azzurra, è una località straordinaria, ma molti dei nostri lettori segnalano difficoltà nel trovare case in affitto. Come mai?
Jean Paul: È assolutamente vero, Luisa. Nizza è una delle regioni più ambite in Francia, se non al mondo. Il suo clima mite, la vicinanza alla costa e l’elevata qualità della vita attirano molte persone, inclusi turisti, espatriati e investitori benestanti. Purtroppo, la domanda di immobili, in particolare di case, supera di gran lunga l’offerta.
Luisa Newfield: Perché le case sono così più rare rispetto agli appartamenti?
Jean Paul: Ci sono diverse ragioni. In primo luogo, Nizza è un’area urbana densamente costruita con spazi limitati. La maggior parte degli edifici residenziali sono condomini, poiché permettono di ospitare più persone su una superficie ridotta. Le case indipendenti sono rare e spesso considerate proprietà di lusso. In secondo luogo, molti proprietari a Nizza preferiscono vendere le loro case o utilizzarle come affitti turistici piuttosto che offrirle per locazioni a lungo termine.
Luisa Newfield: È sorprendente. Perché i proprietari preferiscono utilizzare le loro case come affitti turistici?
Jean Paul: Gli affitti turistici sono spesso significativamente più redditizi. Nizza è una meta turistica di punta, e piattaforme come Airbnb permettono ai proprietari di guadagnare entrate elevate durante le stagioni di punta. Inoltre, le locazioni a breve termine offrono maggiore flessibilità: i proprietari possono utilizzare la proprietà quando lo desiderano e non sono vincolati da contratti di affitto a lungo termine.
Luisa Newfield: Ci sono barriere legali che scoraggiano gli affitti a lungo termine?
Jean Paul: Assolutamente. Le leggi francesi sugli affitti favoriscono fortemente gli inquilini. I proprietari spesso affrontano difficoltà a sfrattare gli inquilini, anche in caso di mancato pagamento. Questo rende gli affitti a lungo termine meno attraenti. Inoltre, i proprietari devono spesso affrontare requisiti fiscali e burocratici complessi quando affittano proprietà.
Luisa Newfield: Ha accennato in precedenza che molti proprietari scelgono di vendere le loro case invece di affittarle. Perché?
Jean Paul: Soprattutto a Nizza, dove i prezzi delle proprietà sono aumentati notevolmente negli ultimi anni, molti proprietari preferiscono vendere per beneficiare dell’apprezzamento del valore piuttosto che affittare. Le case a Nizza spesso appartengono al mercato del lusso, e c’è una grande domanda da parte di investitori internazionali disposti a pagare prezzi elevati.
Luisa Newfield: Per chi è determinato a affittare una casa a Nizza, ha qualche consiglio?
Jean Paul: Anche se è difficile, non è impossibile. I potenziali affittuari dovrebbero rivolgersi alle agenzie immobiliari locali, poiché molte case non sono elencate pubblicamente. Vale anche la pena ampliare la ricerca alle città vicine come Villefranche-sur-Mer, Saint-Laurent-du-Var o Cagnes-sur-Mer. Queste aree spesso offrono più opzioni di affitto, talvolta a prezzi più accessibili.
Luisa Newfield: È un suggerimento utile! Cosa possono fare città come Nizza per rendere il mercato degli affitti a lungo termine più attraente?
Jean Paul: Una soluzione potrebbe essere quella di fornire incentivi ai proprietari per offrire contratti di affitto a lungo termine, come sgravi fiscali o una burocrazia semplificata. Inoltre, regolamentazioni più severe sugli affitti a breve termine – simili a quelle viste in città come Parigi – potrebbero alleviare la pressione sul mercato immobiliare.
Luisa Newfield: Grazie, Signor Jean Paul, per aver condiviso le sue riflessioni!
Jean Paul: È stato un piacere, Luisa. È stato bello discutere di questo importante argomento.
Luisa Newfield: Cari lettori, se siete alla ricerca di una casa sulla Costa Azzurra, visitate la nostra sezione “Immobiliare e Vita” su ERENA.me per ulteriori consigli e fornitori locali!