Mercato immobiliare in Europa nel 2024–2025: tendenze e prospettive

by Luisa Newfield
3 minutes read
European Real Estate Market in 2024–2025

l mercato immobiliare europeo nel 2024 mostra segnali di stabilizzazione dopo un periodo difficile caratterizzato da alti tassi d’interesse, inflazione e calo degli investimenti. Nel 2025, le prospettive diventano più positive grazie a condizioni economiche più favorevoli e a una domanda crescente in settori chiave.

 Tendenze per il 2024

1. Stabilizzazione dei prezzi:

– Dopo le significative correzioni avvenute tra il 2022 e il 2023, i prezzi delle proprietà di alta qualità si stanno stabilizzando. I settori residenziale e logistico rimangono solidi, attirando l’interesse degli investitori.

– L’aumento dei rendimenti sta rendendo più attrattivi gli investimenti nel settore immobiliare di fascia alta.

2. Riduzione dei tassi d’interesse:

– Le banche centrali europee stanno gradualmente abbassando i tassi, rendendo più agevole il finanziamento. Ad esempio, i tassi swap a cinque anni nell’area euro sono scesi dal 3,5% nel 2023 al 2,4% all’inizio del 2024, sostenendo le attività di finanziamento e investimento.

3. Focus su immobili sostenibili e conformi ai criteri ESG:

– Gli investitori danno priorità agli immobili conformi agli standard ESG (ambientali, sociali e di governance), ritenuti più sicuri e redditizi nel lungo periodo.

4. Crescente domanda di locazioni e settori alternativi:

– Segmenti come il build-to-rent (costruzione per affitti) e le residenze per studenti sono in forte crescita grazie alla loro resilienza, soprattutto nei grandi centri urbani.

 Prospettive per il 2025

1. Accelerazione della ripresa:

– Nel 2025 la ripresa sarà più ampia. La domanda di affitti continuerà a crescere, in particolare nelle grandi città europee dove l’offerta rimane limitata.

– La carenza di nuovi progetti edilizi tra il 2022 e il 2024 aggraverà la scarsità di abitazioni e spazi commerciali, aumentando sia i canoni di locazione sia i prezzi.

2. Aumento degli affitti:

– I canoni di locazione cresceranno più rapidamente dell’inflazione, specialmente in città come Berlino, Parigi e Madrid, dove la mancanza di immobili di qualità è più evidente.

3. Sfide per i mercati secondari:

– Gli immobili in aree periferiche o di bassa qualità continueranno a subire pressioni, con prezzi in possibile calo a causa di una domanda debole e di finanziamenti limitati.

4. Ripresa delle attività di investimento:

– I volumi di transazioni, scesi del 50% sotto la media decennale nel 2023, dovrebbero riprendersi entro il 2025. Una maggiore liquidità e una stabilizzazione delle valutazioni attrarranno gli investitori istituzionali.

 Prospettive a lungo termine

1. Carenza di abitazioni e crescita demografica:

– Molte città europee affrontano una cronica mancanza di alloggi. La costruzione di nuove abitazioni è inferiore del 20–25% rispetto alla domanda reale, creando opportunità di investimento a lungo termine.

2. Innovazione tecnologica e ambientale:

– La ristrutturazione per migliorare l’efficienza energetica e l’adozione di tecnologie smart saranno sempre più centrali, garantendo sostenibilità e conformità agli standard ESG.

3. Fattori macroeconomici:

– Sebbene la ripresa economica europea sia irregolare, la graduale riduzione dei tassi d’interesse e una possibile crescita economica creeranno condizioni più favorevoli per il settore immobiliare.

 Raccomandazioni per gli investitori

– Opportunità: Concentrarsi su settori resilienti come le locazioni residenziali, la logistica e gli immobili ESG.

– Rischi: Alti costi iniziali per finanziamenti, ridotta liquidità e incertezze economiche persistenti.

2024–2025 come fase chiave: Questi anni rappresentano un punto di svolta, offrendo opportunità di rendimento a lungo termine, soprattutto nei mercati premium.

Il periodo 2024–2025 richiederà approcci strategici e un’attenzione particolare agli asset con fondamentali solidi e potenziale di crescita sostenibile.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy